Obiettivi
- Formare figure Green Belt per ottenere la certificazione
- Coordinamento di progetti di media-alta complessità definiti sulla base degli obiettivi strategici aziendali
- Team Leadership
- Attività di Mentoring & Coaching a supporto di altri progetti
- Process Change Management
- Metodologie di Problem Solving avanzato
- Gestione delle variabilità di processo/prodotto
- Consentire all’azienda di avere persone esperte del metodo capaci di condurre progetti di media-alta complessità e con impatto interfunzionale
- Avere persone capaci di supportare le Green Belt e, in generale, i membri dei gruppi di lavoro per quanto riguarda lo svolgimento dei progetti e i metodi di analisi e di miglioramento
- Avere persone capaci di sviluppare in maniera autonoma parte del business case (sotto la sponsorizzazione dei Champion)
- Avere agenti di cambiamento capaci di sviluppare un portafoglio progetti assegnato
- Avere referenti aziendali per il consolidamento del know-how metodologico
A chi è rivolto
Persone ad alto potenziale che hanno come obiettivo l’ottimizzazione dei processi di business:
- Responsabili di progetti di miglioramento
- Responsabili della qualità
- Ingegneri di processo
- Project Manager
- Responsabili produzione, progettazione, sviluppo nuovi prodotti
- Responsabili logistica e supply chain
- Responsabili commerciali
- Responsabili amministrazione finanza e controllo
- Responsabili organizzazione
- Responsabili risorse umane
- Responsabili operations
Per accedere al corso:
- dovresti preferibilmente possedere elementi generali di informazione rispetto al progetto applicativo aziendale da svolgere durante l’apprendimento del metodo
- indubbi vantaggi deriveranno dall’aver già partecipato ad un corso di introduzione al Lean Six Sigma, alle modalità di diagnostica delle performance aziendali e scelta dei progetti da svolgere.
Programma (80 hr / 10 giorni)
Giorni 1,2 :
- Step 0 Introduzione al corso
- Step 1 Introduzione al Lean Six Sigma
- Step 0 Introduzione alla fase di DEFINE
- Step 1 La Voce del Cliente
- Step 2 Mappatura del processo AS IS
- Step 3 Project Charter
Giorni 3,4 : MEASURE
- Step 0 Introduzione alla fase di MEASURE
- Step 1 Principi del Lean Thinking
- Step 2 Raccolta dati
- Step 3 Tecniche di Campionamento
- Step 4 Visual Six Sigma
- Step 5 Analisi dei Sistemi di Misura (Measurement System Analysis)
- Step 6 Analisi della Capacità di Processo
Giorni 5,6 : ANALYZE
- Step 0 Introduzione alla fase di ANALYZE
- Step 1 Tecniche di Creatività
- Step 2 Tecniche di Problem Solving
- Step 3 Analisi Quantitativa
Giorni 7,8 : IMPROVE
- Step 0 Introduzione alla fase di IMPROVE
- Step 1 Valutazione e Selezione delle Soluzioni
- Step 2 Applicazioni Lean
- Step 3 Valutare i Rischi del Cambiamento
Giorni 9,10 : CONTROL
- Step 0 Introduzione alla fase di CONTROL
- Step 1 Controllo Statistico di Processo
- Step 2 Metodi a prova di errore
Struttura
LRQA in collaborazione con SSA & Company, offre la certificazione Green Belt in un programma altamente raffinato e innovativo che insegna tecniche e strumenti Lean e Six Sigma durante l'esecuzione di un progetto di miglioramento aziendale vero e proprio
Attestati
A fine percorso, seguito lo svolgimento di 2 progetti aziendali, sarà rilasciato un certificato di superamento corso valido a livello internazionale della tipologia Green Belt.
Docenti
I docenti LRQA sono Master Black Belt con esperienza pluriennale in vari settori.
Il corso include
- Quattro settimane di formazione in aula nel corso di quattro mesi
- 10 ore di sostegno per l’esecuzione del progetto, in modalità remota se non diversamente concordato, da essere utilizzate entro 15 mesi dall'inizio della formazione
- 1 copia del materiale didattico (manuale, esercizi, ecc.)
- The Black Memory Belt Jogger : una guida tascabile per il Lean Six Sigma
- Attestato di partecipazione per gli individui che hanno svolto la formazione completa
- La certificazione Green Belt per i partecipanti che soddisfano i requisiti di certificazione
- Colazione continentale, pranzo, rinfreschi e spuntini